Normativa UNI 7697/2014
Il vetrocamera e’ una componente fondamentale della finestra, Legno POINT installa vetri a basso emissivo con gas argon, che grazie ad uno specifico trattamento permettono di migliorare notevolmente l’ isolamento termico della vetrata isolante mantenendo un’ elevato valore di trasmittanza luminosa.
Questi vetri sono la soluzione per ottimizzare i consumi energetici e si caratterizzano per un contenuto fattore solare, che permette di ridurre i costi legati al condizionamento estivo e a una diminuzione dei costi di riscaldamento.
Da giugno 2014 la normativa UNI 7697:2014 “ Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie “, impone di impiegare lastre idonee nelle varie applicazioni in funzione delle destinazioni d’ uso e dei rischi in materia di sicurezza; la norma e’ resa cogente dal richiamo nel Codice del Consumo ( D.Lgs. 6 settembre 2005, N° 206 ). Tra’ le novita’ piu’ importanti:
– necessita’ di installare lastre interne di sicurezza ( temperate o stratificate ) anche in finestre residenziali dove il vetrocamera e’ posto ad altezza maggiore di cm 100 dal piano di calpestio;
– necessita’ di installare lastre interne ed esterne di sicurezza ( temperate o stratificate ) in porte finestre dove il vetrocamera e’ posto ad altezza maggiore di cm 100 dal piano di calpestio;
– necessita’ di installare lastre interne ed esterne di sicurezza ( temperate o stratificate ) in tutti i casi dove e’ presente il rischio di caduta di pezzi di vetro nel vuoto e sopra i cm 400 dal piano di terra dell’ edificio.
Le lastre di vetro temperato oppure stratificato possono essere classificate per la resistenza all’ urto secondo la norma UNI EN 12600:
– vetro temperato classe minima 1C3
– stratificato classe minima 2B2